category

Prendersi cura delle api è un po’ come prendersi cura del futuro dell’essere umano a cui è legato anche quello del nostro pianeta.
Questo corso è rivolto a quanti vorrebbero avvicinarsi al mondo dell’apicoltura, anche in maniera non professionale, ma solo per riuscire a produrre del miele per il proprio autoconsumo, poiché l’apicoltura, anche se fatta in città, è un’attività che può dare grandi soddisfazioni.
Rappresenta un’esperienza entusiasmante, mai uguale o monotona.
Coinvolge chi vi si dedica e permette di poter lavorare immersi nella natura e allo stesso tempo di lavorare per la natura. È un’attività nobile dove ognuno può ricavarsi i propri spazi e i propri punti di forza. È un lavoro di utilità sociale, che si pone al servizio dell’ambiente e delle persone.

Calendario del corso

Primo incontro – giovedì 16 gennaio 2025
Presentazione del corso. Perché l’ape è importante per l’uomo? Introduzione all’apicoltura razionale, storia dell’apicoltura, morfologia e biologia delle api. Organizzazione dell’alveare.

Secondo incontro – giovedì 23 gennaio 2025
Ciclo vitale e riproduttivo dell’ape durante l’anno. Le arnie e le attrezzature apistiche.
Gli strumenti dell’apicoltore. I fogli cerei, armatura e introduzione del foglio cereo. Allevamento biologico delle api nel susseguirsi delle stagioni: il calendario dei lavori in apicoltura.

Terzo incontro – giovedì 30 gennaio 2025
Metodi di contenimento e controllo della sciamatura. Parassiti, malattie e nemici delle api. Apicoltura e cambi climatici.

Quarto incontro – giovedì 06 febbraio 2025
Lotta biologica alla varroa. il problema degli avvelenamenti da pesticidi.

Quinto incontro – giovedì 13 febbraio 2025
Lavori in laboratorio e magazzino: lavori di smielatura e fusione della cera, conservazione dei favi, raccolta del polline e trasformazione della propoli. Nutrizione dell’alveare. Cenni di legislatura apistica. Fiscalità, norme sanitarie e HACCP, etichettatura e vendita dei prodotti dell’alveare.

Sesto incontro – giovedì 20 febbraio 2025
Api-didattica e Api-turismo. Apicoltura urbana: come raccogliere miele dal giardino o dal terrazzo di casa. Altri prodotti dell’alveare.

Settimo incontro – giovedì 27 febbraio 2025
Specie botaniche visitate dalle api: cosa piantare nel giardino di casa.
Tipologie di miele: assaggio ed abbinamenti. Nuove frontiere dell’apicoltura.

Lezioni pratiche
Un sabato mattina di marzo (3 ore)
Visita di un apiario e primi passi con le api. Prove pratiche.
Un sabato mattina ed una sera di aprile (3 ore + 1 ora)
Il bilanciamento delle colonie in apiario, la raccolta del polline, controllo della sciamatura. Consegna degli sciami (non compresi nella tariffa del corso).
Un sabato mattina di maggio (3 ore + pranzo)
Visita ad un laboratorio apistico e prove pratiche di smielatura. Consegna dei diplomi e pranzo finale.

Durata singoli incontri in classe: 2,5 ore (20.30 – 23.00).
Durata lezioni pratiche: 3,5 ore (9.00 – 12.30).
Durata totale corso: 29 ore

Docente
Enrico Dolgan, apicoltore professionale e guida naturalistica, titolare dal 2012 dell’azienda
Apicoltura Summano con sede a Schio (VI) in Via Giavenale di Sopra, 74 – Tel 3283357218


Sede del corso
Giardineria Drago, Via Maranese, 36015 Schio VI – Tel. 0445 670060


Info & Iscrizioni
Costo: 250,00 euro da versare al momento dell’iscrizione (entro il 12 gennaio 2025)
presso Giardineria Drago.
Scontistiche: minori di 25 anni 220 euro, familiari di iscritti 200 euro.
Il corso partirà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Raccogliere il miele nel giardino e nel terrazzo di casa

 Prendersi cura delle api è un po’ come prendersi cura del futuro dell’essere umano a cui è legato anche quello del nostro pianeta. 

Questo corso è rivolto a quanti vorrebbero avvicinarsi al mondo dell’apicoltura, anche in maniera non professionale, ma solo per riuscire a produrre del miele per il proprio autoconsumo, poiché l’apicoltura, anche se fatta in città, è un’attività che può dare grandi soddisfazioni. 

Rappresenta un’esperienza entusiasmante, mai uguale o monotona. 

Coinvolge chi vi si dedica e permette di poter lavorare immersi nella natura e allo stesso tempo di lavorare per la natura. È un’attività nobile dove ognuno può ricavarsi i propri spazi e i propri punti di forza. È un lavoro di utilità sociale, che si pone al servizio dell’ambiente e delle persone.

Calendario del corso

Primo incontro – giovedì 18 gennaio 2024

Presentazione del corso. Perché l’ape è importante per l’uomo? Introduzione all’apicoltura razionale, storia dell’apicoltura, morfologia e biologia delle api. Organizzazione dell’alveare.

Secondo incontro – giovedì 25 gennaio 2024

Ciclo vitale e riproduttivo dell’ape durante l’anno. Le arnie e le attrezzature apistiche. Gli strumenti dell’apicoltore. I fogli cerei, armatura e introduzione del foglio cereo. Allevamento biologico delle api nel susseguirsi delle stagioni: il calendario dei lavori in apicoltura.

Terzo incontro – giovedì 01 febbraio 2024

Metodi di contenimento e controllo della sciamatura. Parassiti, malattie e nemici delle api. Apicoltura e cambi climatici.

Quarto incontro – giovedì 08 febbraio 2024

Lotta biologica alla varroa. il problema degli avvelenamenti da pesticidi.

Quinto incontro – giovedì 15 febbraio 2024

Lavori in laboratorio e magazzino: lavori di smielatura e fusione della cera, conservazione dei favi, raccolta del polline e trasformazione della propoli. Nutrizione dell’alveare. Cenni di legislatura apistica. Fiscalità, norme sanitarie e HACCP, etichettatura e vendita dei prodotti dell’alveare.

Sesto incontro – giovedì 22 febbraio 2024

Api-didattica e Api-turismo. Apicoltura urbana: come raccogliere miele dal giardino o dal terrazzo di casa. Altri prodotti dell’alveare.

Settimo incontro – giovedì 29 febbraio 2024

Specie botaniche visitate dalle api: cosa piantare nel giardino di casa. Tipologie di miele: assaggio ed abbinamenti. Nuove frontiere dell’apicoltura.

Lezioni pratiche

Un sabato mattina di marzo (3 ore)

Visita di un apiario e primi passi con le api. Prove pratiche.

Un sabato mattina ed una sera di aprile (3 ore + 1 ora)

Il bilanciamento delle colonie in apiario, la raccolta del polline, controllo della sciamatura. Consegna degli sciami (non compresi nella tariffa del corso).

Un sabato mattina di maggio (3 ore + pranzo)

Visita ad un laboratorio apistico e prove pratiche di smielatura. Consegna dei diplomi e pranzo finale.

Durata singoli incontri in classe: 2 ore (20.30 – 22.30).
Durata lezioni pratiche: 3 ore (9.00 – 12.00).
Durata totale corso: 24 ore

Docente

Enrico Dolgan, apicoltore professionale, titolare dal 2012 dell’azienda Apicoltura Summano con sede a Schio (VI) in Via Giavenale di Sopra, 74.

Info & Iscrizioni

Costo: 230,00 euro da versare al momento dell’iscrizione presso Giardineria Drago a Schio.
Il corso partirà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Corso base di apicoltura biologica e apicoltura urbana

Raccogliere il miele nel giardino e nel terrazzo di casa.

Prendersi cura delle api è un po’ come prendersi cura del futuro dell’essere umano a cui è legato anche quello del nostro pianeta. Questo corso è rivolto a quanti vorrebbero avvicinarsi al mondo dell’apicoltura, anche in maniera non professionale, ma solo per riuscire a produrre del miele per il proprio autoconsumo, poiché l’apicoltura, anche se fatta in città, è un’attività che può dare grandi soddisfazioni.

Rappresenta un’esperienza entusiasmante, mai uguale o monotona. Coinvolge chi vi si dedica e permette di poter lavorare immersi nella natura e allo stesso tempo di lavorare per la natura. È un’attività nobile dove ognuno può ricavarsi i propri spazi e i propri punti di forza. È un lavoro di utilità sociale, che si pone al servizio dell’ambiente e delle persone.

Primo incontro – giovedì 19 gennaio 2023
Presentazione del corso. Perché l’ape è importante per l’uomo? Introduzione all’apicoltura razionale, storia dell’apicoltura, morfologia e biologia delle api. Organizzazione dell’alveare.

Secondo incontro – giovedì 26 gennaio 2023
Ciclo vitale e riproduttivo dell’ape durante l’anno. Le arnie e le attrezzature apistiche. Gli strumenti dell’apicoltore. I fogli cerei, armatura e introduzione del foglio cereo. Allevamento biologico delle api nel susseguirsi delle stagioni: il calendario dei lavori in apicoltura.


Terzo incontro – giovedì 02 febbraio 2023
Metodi di contenimento e controllo della sciamatura. Parassiti, malattie e nemici delle api. Apicoltura e cambi climatici.

Quarto incontro – giovedì 09 febbraio 2023
Lotta biologica alla varroa. il problema degli avvelenamenti da pesticidi.

Quinto incontro – giovedì 16 febbraio 2023
Lavori in laboratorio e magazzino: lavori di smielatura e fusione della cera, conservazione dei favi, raccolta del polline e trasformazione della propoli. Nutrizione dell’alveare. Cenni di legislatura apistica. Fiscalità, norme sanitarie e HACCP, etichettatura e vendita
dei prodotti dell’alveare.

Sesto incontro – giovedì 23 febbraio 2023
Api-didattica e Api-turismo. Apicoltura urbana: come raccogliere miele dal giardino o dal terrazzo di casa. Altri prodotti dell’alveare.

Settimo incontro – giovedì 2 marzo 2023
Specie botaniche visitate dalle api: cosa piantare nel giardino di casa. Tipologie di miele:
assaggio ed abbinamenti. Nuove frontiere dell’apicoltura.

Lezioni pratiche:
un sabato mattina di marzo
Visita di un apiario e primi passi con le api. Prove pratiche.
un sabato mattina ed una sera di aprile
Il bilanciamento delle colonie in apiario, la raccolta del polline, controllo della sciamatura. Consegna degli sciami.
un sabato mattina di maggio:
Visita ad un laboratorio apistico e prove pratiche di smielatura. Consegna dei diplomi e rinfresco conclusivo.

Durata singoli incontri in classe: 2 ore (20.30 – 22.30).
Durata lezioni pratiche: 3 ore (9.00 – 12.00).

Docente

Enrico Dolgan, apicoltore professionale, titolare dal 2012 dell’azienda Apicoltura Summano con sede a Schio (VI) in Via Giavenale di Sopra, 74.

Info & Iscrizioni

Costo: 220,00 euro da versare al momento dell’iscrizione presso Giardineria Drago a Schio.
Il corso partirà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Primo incontro – giovedì 20 gennaio 2022
Presentazione del corso. Perché l’ape è importante per l’uomo? Introduzione all’apicoltura razionale, nozioni di morfologia e biologia delle api. Ciclo vitale e riproduttivo. Organizzazione dell’alveare.

Secondo incontro – giovedì 27 gennaio 2022
Le arnie e le attrezzature apistiche. Gli strumenti dell’apicoltore. I fogli cerei, armatura e introduzione del foglio cereo. Allevamento biologico delle api nel susseguirsi delle stagioni: il calendario dei lavori in apicoltura. 

Terzo incontro – giovedì 03 febbraio 2022
La sciamatura. Parassiti, malattie e nemici delle api. Nutrizione. I lavori di smielatura e fusione della cera. La conservazione dei favi in magazzino. 

Quarto incontro – giovedì 10 febbraio 2022
La raccolta del polline e la trasformazione della propoli. L’apicoltura urbana: come raccogliere miele dal giardino o dal terrazzo di casa. Gli altri prodotti dell’alveare.

Quinto incontro – giovedì 17 febbraio 2022
Cenni di legislatura apistica. Fiscalità, norme sanitarie e HACCP, etichettatura e vendita
dei prodotti dell’alveare. 

Sesto incontro – giovedì 24 febbraio 2022
Specie botaniche visitate dalle api: cosa piantare nel giardino di casa. Tipologie di miele: assaggio ed abbinamenti. Api-didattica e Api-turismo.

Lezioni pratiche (un sabato di marzo, un sabato di aprile ed un sabato di maggio)
Visita ad un apiario: i lavori del mese. Visita ad un apiario: bilanciamento delle colonie, la raccolta del polline, come prevenire la sciamatura. Visita di un laboratorio di smielatura.

Durata singoli incontri in classe: 2 ore (20.30 – 22.30).
Durata lezioni pratiche: 3 ore (9.00 – 12.00).

Info & Iscrizioni

328 33 57 218 (Enrico) – 348 30 43 774 (Federica) – federica@giardineriadrago.com
Costo: 160,00 euro. Il corso partirà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Corso base di apicoltura biologica e apicoltura urbana

Raccogliere il miele nel giardino e nel terrazzo di casa

Prendersi cura delle api è un po’ come prendersi cura del futuro dell’essere umano a cui è legato anche quello del nostro pianeta.
Questo corso è rivolto a quanti vorrebbero avvicinarsi al mondo dell’apicoltura, anche in maniera non professionale, ma solo per riuscire a produrre del miele per il proprio autoconsumo, poiché l’apicoltura, anche se fatta in città, è un’attività che può dare grandi soddisfazioni.
Rappresenta un’esperienza entusiasmante, mai uguale o monotona.
Coinvolge chi vi si dedica e permette di poter lavorare immersi nella natura e allo stesso tempo di lavorare per la natura. È un’attività nobile dove ognuno può ricavarsi i propri spazi e i propri punti di forza.
È un lavoro di utilità sociale, che si pone al servizio dell’ambiente e delle persone.

Calendario del corso

Primo incontro – mercoledì 22 gennaio 2020
Presentazione del corso. Perché l’ape è importante per l’uomo? Introduzione all’apicoltura razionale, nozioni di morfologia e biologia delle api. Ciclo vitale e riproduttivo. Organizzazione dell’alveare.

Secondo incontro – mercoledì 29 gennaio 2020
Le arnie e le attrezzature apistiche. Gli strumenti dell’apicoltore. I fogli cerei, armatura e introduzione del foglio cereo. Allevamento biologico delle api nel susseguirsi delle stagioni: il calendario dei lavori in apicoltura.

Terzo incontro – mercoledì 05 febbraio 2020
La sciamatura. Parassiti, malattie e nemici delle api. Nutrizione. I lavori di smielatura e fusione della cera. La conservazione dei favi in magazzino.

Quarto incontro – mercoledì 12 febbraio 2020
La raccolta del polline e la trasformazione della propoli. L’apicoltura urbana: come raccogliere miele dal giardino o dal terrazzo di casa. Gli altri prodotti dell’alveare.

Quinto incontro – mercoledì 19 febbraio 2020
Cenni di legislatura apistica. Fiscalità, norme sanitarie e HACCP, etichettatura e vendita dei prodotti dell’alveare. Specie botaniche visitate dalle api: cosa piantare nel giardino di casa. Tipologie di miele: assaggio ed abbinamenti. Apiterapia e api-didattica.

Lezione partica (sabato di aprile) Visita ad un apiario: i lavori del mese.

Lezione partica (sabato di aprile o maggio) Visita ad un apiario: bilanciamento delle colonie, la raccolta del polline, come prevenire la sciamatura. Visita di un laboratorio di smielatura.

Durata singoli incontri in classe: 2 ore (20.30 – 22.30).
Durata lezioni pratiche: 3 ore (9.00 – 12.00).

Docente Enrico Dolgan, apicoltore professionale, titolare dal 2012 dell’azienda Apicoltura Summano con sede a Schio (VI) in Via Giavenale di Sopra, 74.
Info & Iscrizioni 328 33 57 218 (Enrico) – 348 30 43 774 (Federica) – federica@giardineriadrago.com

osto: 100,00 euro. Il corso partirà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.