
Prendersi cura delle api è un po’ come prendersi cura del futuro dell’essere umano e, come disse Einstein, al loro futuro è legato anche il nostro futuro su questo pianeta.
Apicoltura Summano di Enrico Dolgan offre una nutrita scelta di mieli raccolti nel territorio dell’Alto Vicentino prodotti attraverso la tecnica che Enrico chiama del “nomadismo a Km Zero”, ossia spostare i suoi circa 100 alveari in un raggio di 20 chilometri tra Giavenale di Schio, Schio, Caltrano e Valli del Pasubio.
In quegli apiari Enrico raccoglie anche del polline primaverile. A completare questa dolce cornice Apicoltura Summano produce nel proprio laboratorio anche dei trasformati a base di miele: Nocciomiele, Cioccomiele e Mugomiele balsamico.
Oltre ai mieli, Apicoltura Summano coltiva (biologico non certificato) molte specie di frutti antichi, rari, selvatici o dimenticati che poi trasforma in confetture, prodotte in piccoli quantitativi e seguendo ricette e metodi di lavorazione tradizionali.
Enrico, nonostante il gran da fare, non ha abbandonato la sua professione di guida naturalistica e, in determinati periodi dell’anno, organizza ancora passeggiate ed escursioni con Walden – cooperativa che dà vita a viaggi all’insegna del camminare lento in tutto il mondo – nonché con le altre guide di Recoaro, per riscoprire invece le nostre montagne.
Qualità, senza compromessi.
Oltre al miele, Enrico ha avviato un laboratorio di trasformazione di frutta, con cui realizza svariati tipi di confetture e composte. Gli ingredienti sono frutti selvatici, antichi o dimenticati, talvolta abbinati anche a fiori. Frutta che proviene rigorosamente da agricoltura naturale o da raccolta spontanea e che non conosce l’uso della chimica.
-
1° premio nel 2022 per la migliore Azienda Apistica dell’Associazione Apicoltori Astico – Brenta
-
1° premio nel 2015 con il miele di acacia al concorso dell’Associazione Apicoltori dall’Astico al Brenta
-
Polline certificato dalle analisi dell’Istituto Zooprofilattico delle Venezie che attestano l’assoluta assenza di molecole inquinanti
Apicoltura Summano è tra le aziende fondatrici di Agritour, un percorso fisico e ideale tra le realtà agricole del territorio che si identificano e aggregano in uno stesso marchio unendo delle produzioni agroalimentari di alto livello a una serie di eventi legati alle tradizioni, all’enogastronomia e al turismo rurale.
Il progetto regionale PPL accomuna invece aziende che si contraddistinguono per tradizione, tipicità e valorizzazione del territorio. A questo progetto aderiscono piccole aziende che producono e vendono direttamente al consumatore prodotti autentici e genuini, nel pieno rispetto della sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti.
Didattica ed educazione ambientale
Apicoltura Summano accompagna adulti e scolaresche in azienda e sul territorio; svolge lezioni e corsi riguardanti l’apicoltura (apiturismo, apididattica ed apitrekking) e temi di educazione ambientale, botanici, etnografici e storici; organizza incontri per la degustazione e la conoscenza dei prodotti dell’alveare, della coltivazione e trasformazione della frutta, del paesaggio agrario.
-
Corso base di apicoltura biologica e apicoltura urbana
04 Novembre 2024Raccogliere il miele nel giardino e nel terrazzo di casa
-
Regali di Natale 2024
19 Dicembre 2024Presso il punto vendita oltre ai mieli potrai trovare anche tanti altri prodotti di nostra produzione come trasformati a base di miele, polline, uova, composte e succhi di frutta, essiccati ed infusi, farina, pasta e frollini di farro, cosmesi con prodotti dell’alveare, meravigliosi taglieri in legno e tante idee regalo con prodotti di altre aziende locali.
-
Che gusto ha il ricordo di un matrimonio?
24 Febbraio 2022La tradizione delle bomboniere ha resistito al tempo e alle mode. Il momento in cui si ringraziano gli ospiti e si lascia loro in dono un “souvenir” da portare a casa un rituale cui anche gli sposi moderni non rinunciano.Da qualche anno a questa parte si è affermata una nuova sensibilità che ha reso più […]